domenica 28 giugno 2009
Una sera d'estate a Villa Petriolo...
e come non poteva mancare l'intervista del buon Gori? In maschera ovviamente... ;-)
sabato 27 giugno 2009
I “Vini delle Sabbie” di Formentera: CAP DE BARBARIA, Wine with style

Di ritorno dalle ferie spagnole il buon Alessio, punta di diamante del CLab, porta a casa un bell’articolo dedicato all’unica cantina presente sull’isola che, guarda un po’ (!), produce vini su terreni sabbiosi…
Signor Fuschini grazie, a Lei la parola…
La vacanza è sempre luogo di piacevoli scoperte , è così che trovatomi a Formentera con l’amico Ezio (www.formenteravacanze.com ) ho inviato una mail per visitare l’Azienda vitivinicola CAP DE BARBARIA situata vicino all’omonimo faro.
All’arrivo ho avuto subito il piacere di notare uno splendido squarcio di collina con vista mare coperto da tre ettari di vigneto e sovrastata da una costruzione in pietra, in stile mediterraneo, divisa in ristorante, petit hotel e cantina di produzione.
Una parte del vigneto, quella più vecchia, è a piede franco in quanto il terreno sabbioso ha preservato le piante dall’attacco della fillossera.
La cura per i dettagli e l’ordine sono i valori di questa famiglia proveniente da Barcellona e che, come dice il patron Giuseppe, arrivata con lo scopo di creare una eccellenza.
L’azienda produce un solo vino ( cap de barbaria rosso )ottenuto da uve merlot, cabernet, monrastell e fogoneu e prevede un passaggio in barrique per circa un anno, ora è in commercio l’ annata 2006.
Il vino è di colore granato e di buona consistenza; al naso ha buona intensità e persistenza con molti riconoscimenti varietali. Vino di corpo, ha giusta tannicità e ancora un’acidità che permetterà di dare il meglio dopo due anni di affinamento in bottiglia.
Vino morbido ed equilibrato, pronto e di gradevole pai; il passaggio in legno non ha creato forzature e lascia al vino una sua spiccata identità datagli dai vitigni autoctoni.
Un invito a tutti ad una visita all azienda CAP DE BARBARIA e ad una sosta nello splendido ristorante.
Info : www.capdebarbaria.com
Alessio Fuschini
martedì 23 giugno 2009
Blog&Wine al “Festival delle Passioni”

Con grande piacere vi annuncio che Blog&Wine sarà il blog ufficiale della prima edizione del “Festival delle Passioni”, manifestazione dedicata all’abbinamento cibo-musica, che si svolgerà dal 2 al 5 luglio prossimi nella bellissima città di Mantova.
Qui troverete il programma dettagliato e questo è invece il video di presentazione con Roy Paci, direttore musicale, e Davide Paolini, direttore “gastronomico”.
Ecco i Blogger del gruppo:
Maria Grazia di Soavemente, la fantastica troupe de “La Cucina di Calycantus”, “er mitico” Andrea Gori l’informatico, da Mantova “Spilucchino”, un’ “Ombra nel portico”, e “Fior di frolla”.
venerdì 19 giugno 2009
Wine in technicolor, Terroir Vino 2009
Un grande a Filippo, il suo staff, Paola, e naturalmente a tutti i partecipanti!
martedì 9 giugno 2009
After Ailanto
Una volta diraspate, pigiate e torchiate, che fine fanno le vinacce dell’uva appassita?
Chi ha detto che le butta via? Se lo sento ancora…!
Sapete quanto “ben di Dio” c’è ancora in mezzo a quelle bucce???
È buona norma eseguire un vero e proprio “lavaggio” con il vino “base” di quelle uve, una sorta di ripasso, ai fini di ottenere un secondo prodotto, vi assicuro ancora molto ricco di zuccheri…
giovedì 4 giugno 2009
La prima “Sagra dal Scarpasoun"

Lo sapete cos'è l'erbazzone?
Ecco, se non lo conoscete iniziate a temerlo, dieteticamente parlando, perchè è un classico piatto della cucina reggiana talmente ghiotto, che dopo il primo assaggio ve ne divorereste una forma intera...
La simpatica Alice di "Nonna Lea", in quel di Montecavolo, sta organizzando il primo festival dell'erbazzone, localmente noto come "scarpasoun", e io ve ne do nota... ;-)

martedì 2 giugno 2009
Terroir Vino 2009, stay with us!

Torna il 15 giugno Terroir Vino al Palazzo Ducale di Genova, con un grande novità per domenica 14: Vinix Unplugged, l’open conference con un parterre di partecipanti d’eccezione.
Personalmente interverrò con una Slide Share dal titolo: Sociologia dei "terroir" e archeo-viticoltura: la case history dei "Vini delle Sabbie" (in collaborazione con Luciano Capellini).
Ancora una volta
Anche noi saremo presenti con i nostri Fortana 2008 (“Duna della Puia” , “Uva d’Oro” e la novità “La Martìn Rosè”), la new entry Pignoletto “Vigna Cicogna”, e l’Ailanto 2007 (mamma mia com’è cambiato dopo un anno di bottiglia…), la “consolidata” Saba, più ovviamente qualche sorpresa in via di definizione (non preoccupatevi, qualche anteprima ve la daremo, leggete giorno per giorno questo post in motion…)
La sorpresa più bella sarà la presenza al nostro desk di
Una bellissima occasione per fare una volta di più network, con amici “consolidati” e con quelli nuovi che incontreremo con piacere. Chi avesse bisogno di biglietti mi faccia sapere che ho ancora qualcosa… ;-)